Pianificazione

Da FBEYE.
Versione del 16 mar 2016 alle 11:34 di Vins (Discussione | contributi) (Creata pagina con "Category:Controllo Category:Piani Emergenza Un piano di emergenza è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attes...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Un piano di emergenza è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. Struttura del piano. Il piano si articola in tre parti fondamentali[1]:

1. Parte generale: raccoglie tutte le informazioni sulle caratteristiche e sulla struttura del territorio;

2. Lineamenti della pianificazione: stabiliscono gli obiettivi da conseguire per dare un’adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione d’emergenza, e le competenze dei vari operatori;

3. Modello d’intervento: assegna le responsabilità decisionali ai vari livelli di comando e controllo, utilizza le risorse in maniera razionale, definisce un sistema di comunicazione che consente uno scambio costante di informazioni.

GECOS offre inoltre la possibilità di pubblicare e condividere allegati (es: pdf, doc, jpg, ect) anche georeferenziati e di importare file vettoriali (punti, linee, poligoni) all'interno del piano di emergenza e di visualizzarli in Mappa

I Piani Emergenza in GECOS sono suddivisi in tre macrocategorie

I piani d'emergenza prima di essere resi pubblici sarranno inviati all'utente/i che ha tra le Competenze del Profilo Valida piano di emergenza

Attraverso il menù Controllo sotto la voce Piani Emergenza l'utente può accedere: