Controllo: differenze tra le versioni

Da FBEYE.
(Controllo File:controllo_icona.png)
(Controllo File:controllo_icona.png)
Riga 3: Riga 3:
 
Inserire la descrizione di "Controllo" in GECOS.
 
Inserire la descrizione di "Controllo" in GECOS.
 
LA sezione Controllo è quella sezione dedicata alla gestione operativa. Attraverso questo menù è possibile creare gestire e visualizzare [[Macro-Eventi]], Eventi, [[Missioni]], [[Risorse]], [[Strutture]],  [[Piani Emergenza]] e [[Volontari]].
 
LA sezione Controllo è quella sezione dedicata alla gestione operativa. Attraverso questo menù è possibile creare gestire e visualizzare [[Macro-Eventi]], Eventi, [[Missioni]], [[Risorse]], [[Strutture]],  [[Piani Emergenza]] e [[Volontari]].
 +
 +
==== Creazione ====
 +
La sezione Creazione all’interno del scheda Macro-Eveti permette all’utente autorizzato di creare un nuovi [[Macro-Eventi]].
 +
 +
* Nome (campo obbligatorio)
 +
*:È un campo di testo libero che rappresenta il nome del Macro-Evento che si vuole creare.  Ad esempio: Eruzione vulcanica Etna .
 +
*Descrizione
 +
*:È un campo di testo libero che rappresenta una breve descrizione del Macro-Evento. All'interno di questo campo l'utente deve inserire una descrizione esaustiva, al fine di facilitarne la comprensione degli altri utenti che verranno coinvolti nel Macro-Evento
 +
*Data di apertura
 +
*:Tale campo rappresenta la data di apertura del Macro-Evento.
 +
*Data di chiusura
 +
*:Tale campo rappresenta la data di chiusura, reale o presunta, dello sceniario emergenziale
 +
*Tipologia
 +
*:Questo campo rappresenta la tipologia di Macro-Evento. Selezionandolo, apparirà una ''Drop-down list'', che mostrerà le tipologie disponibili dentro piattaforma GE.CO.S
 +
*Indirizzo
 +
*:Il seguente campo rappresenta la posizione sul territorio dello Macro-Evento. Per compilare tale campo abbiamo le seguenti opzioni:
 +
*#Attraverso l’attivazione del pulsante [[File:Pointinput_deactive.png|15px]] che con un semplice click diventerà di colore verde [[File:Pointinput.png|15px]]. Dopodiché basterà cliccare all’interno della mappa ,nella posizione desiderata, ciò permette di popolare automaticamente il campo Indirizzo. Qualora si volesse inserire una o più figure poligonali basterà cliccare sul [[File:Polygoninputdeactive.png|15px]] che diventerà di colore verde. Il funzionamento dello strumento poligonale è il seguente: ogni vertice del poligono si posiziona in mappa con un click, metre per chiudere la geometria basterà utilizzare il doppio click nel punto dove si vuole situare l'ultimo vertice. Inoltre per eliminare un poligono si deve selezionare il pulsante [[File:Polygondeletedeactive.png|15px]], che se attivo si colora di verde. A questo punto si dovrà cliccare sul poligono desiderato per eliminarlo dalla mappa.

Versione delle 08:49, 15 mar 2016

Controllo Controllo icona.png

Inserire la descrizione di "Controllo" in GECOS. LA sezione Controllo è quella sezione dedicata alla gestione operativa. Attraverso questo menù è possibile creare gestire e visualizzare Macro-Eventi, Eventi, Missioni, Risorse, Strutture, Piani Emergenza e Volontari.

Creazione

La sezione Creazione all’interno del scheda Macro-Eveti permette all’utente autorizzato di creare un nuovi Macro-Eventi.

  • Nome (campo obbligatorio)
    È un campo di testo libero che rappresenta il nome del Macro-Evento che si vuole creare. Ad esempio: Eruzione vulcanica Etna .
  • Descrizione
    È un campo di testo libero che rappresenta una breve descrizione del Macro-Evento. All'interno di questo campo l'utente deve inserire una descrizione esaustiva, al fine di facilitarne la comprensione degli altri utenti che verranno coinvolti nel Macro-Evento
  • Data di apertura
    Tale campo rappresenta la data di apertura del Macro-Evento.
  • Data di chiusura
    Tale campo rappresenta la data di chiusura, reale o presunta, dello sceniario emergenziale
  • Tipologia
    Questo campo rappresenta la tipologia di Macro-Evento. Selezionandolo, apparirà una Drop-down list, che mostrerà le tipologie disponibili dentro piattaforma GE.CO.S
  • Indirizzo
    Il seguente campo rappresenta la posizione sul territorio dello Macro-Evento. Per compilare tale campo abbiamo le seguenti opzioni:
    1. Attraverso l’attivazione del pulsante Pointinput deactive.png che con un semplice click diventerà di colore verde Pointinput.png. Dopodiché basterà cliccare all’interno della mappa ,nella posizione desiderata, ciò permette di popolare automaticamente il campo Indirizzo. Qualora si volesse inserire una o più figure poligonali basterà cliccare sul Polygoninputdeactive.png che diventerà di colore verde. Il funzionamento dello strumento poligonale è il seguente: ogni vertice del poligono si posiziona in mappa con un click, metre per chiudere la geometria basterà utilizzare il doppio click nel punto dove si vuole situare l'ultimo vertice. Inoltre per eliminare un poligono si deve selezionare il pulsante Polygondeletedeactive.png, che se attivo si colora di verde. A questo punto si dovrà cliccare sul poligono desiderato per eliminarlo dalla mappa.