Anti Incendio Boschivo: differenze tra le versioni

Da FBEYE.
Riga 2: Riga 2:
 
[[Category:Evento]]
 
[[Category:Evento]]
 
[[Category:Procedura Sala Operativa]]
 
[[Category:Procedura Sala Operativa]]
Al pervenire in Sala operativa della segnalazione di un incendio occorre verificare i seguenti punti compilando un nuovo [[Evento]]
+
Nel momento in cui in Sala operativa arriva la segnalazione di un incendio occorre compilare un nuovo [[Evento]] e verificare i seguenti punti.
  
 
*Va specificato:
 
*Va specificato:
Riga 18: Riga 18:
 
*Nella scheda "Località"
 
*Nella scheda "Località"
 
**Va specificata la zona geografica di riferimento. E' possibile indicare un singolo punto e/o poligoni. E' possibile [[ricercare un indirizzo]].
 
**Va specificata la zona geografica di riferimento. E' possibile indicare un singolo punto e/o poligoni. E' possibile [[ricercare un indirizzo]].
**Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il [[Gruppo Destinatario]] come segue (questo è un suggerimento basato sulle attuali procedure AIB - è possibile modificare i gruppi destinatari da GECOS e questa operazione è possibile effettuarla durante la configurazione del sistema):
+
**Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il [[Gruppo Destinatario]] come segue (questo è un suggerimento basato sulle attuali procedure AIB - è possibile modificare i gruppi destinatari da {{ProductName}} e questa operazione è possibile effettuarla durante la configurazione del sistema):
  
 
'''incendi boschivi'''
 
'''incendi boschivi'''

Versione delle 10:09, 6 set 2018

Nel momento in cui in Sala operativa arriva la segnalazione di un incendio occorre compilare un nuovo Evento e verificare i seguenti punti.

  • Va specificato:
    • Nella scheda "Generali"
      • Nel campo "Tipo di Comunicazione" scegliere "Informativa"
      • Il Campo "Stato", dato che si tratta di un evento con comunicazione di tipo "Informativo" specificare lo stato "In Gestione"
      • Nel campo "Oggetto" indicare, ad esempio: segnalazione di un incendio ora e comune di riferimento
      • Il campo "Descrizione" va utilizzato per meglio specificare le caratteristiche del rischio incendio in questione
      • Il campo "Tipologia Evento" va riempito con "Incendio"
      • Il Campo "Sottotipologia" va riempito con uno dei valori proposti, in questo caso l'operatore potrà scegliere tra Boschivo, Sostanze chimiche, Abitazione, Centro urbano, Attività industriali, Campi, Sterpi.

Se la distanza da centri abitati o agglomerati di case o aree industriali o di interesse è minore di 200mt bisogna selezionare l'opzione Incendio Interfaccia.

  • Nella scheda "Dettagli"
    • Chi chiama va inserito all'interno del campo Chiamante ad esempio associazone di volontariato, COP, SOUP, presidio operativo, Resp. UCPC, Sindaco, cittadino, etc…)
    • Il numero di telefono del chiamante (verificarlo sul display del telefono di sala) va inserito nel campo Telefono
  • Nella scheda "Località"
    • Va specificata la zona geografica di riferimento. E' possibile indicare un singolo punto e/o poligoni. E' possibile ricercare un indirizzo.
    • Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il Gruppo Destinatario come segue (questo è un suggerimento basato sulle attuali procedure AIB - è possibile modificare i gruppi destinatari da FBEYE e questa operazione è possibile effettuarla durante la configurazione del sistema):

incendi boschivi

  • Sindaco comune di competenza
  • COP della provincia di competenza
  • Presidio Operativo del DRPC
  • SSI del DPC

incendi di interfaccia

  • Sindaco comune di competenza
  • COP della provincia di competenza
  • Presidio Operativo del DRPC
  • SSI del DPC

in tutti gli altri casi

  • Sindaco comune di competenza
  • COP della provincia di competenza
  • Presidio Operativo del DRPC
  • SSI del DPC
  • se interessata la viabilità: Polstrada, FF.OO, ANAS, Provincia, RFI e CAS, per quanto di competenza