Eventi: differenze tra le versioni

Da FBEYE.
Riga 2: Riga 2:
 
[[Category:Evento]]
 
[[Category:Evento]]
 
[[Category:Procedura Sala Operativa]]
 
[[Category:Procedura Sala Operativa]]
Gli Eventi per GECOS sono accadimenti, casi, fatti che sono avvenuti, che sono in corso o che potranno avvenire in futuro.  
+
Gli Eventi per {{ProductName}} sono accadimenti, casi, fatti che sono avvenuti, che sono in corso o che potranno avvenire in futuro.  
GECOS gestisce delle Tipologie e Sottotipologie di Eventi, che consentono di meglio connotare la natura dell'evento stesso. Per ogni Evento di cui GECOS consente la creazione, l'organizzazione creatrice e le organizzazioni destinatarie ricevono [[Notifiche]] in tempo reale via SMS.
+
{{ProductName}} gestisce delle Tipologie e Sottotipologie di Eventi, che consentono di meglio connotare la natura dell'evento stesso. Per ogni Evento di cui {{ProductName}} consente la creazione, l'organizzazione creatrice e le organizzazioni destinatarie ricevono [[Notifiche]] in tempo reale via SMS.
 
Attraverso il menù [[Controllo]] sotto la voce [[Eventi]] l'utente può accedere:
 
Attraverso il menù [[Controllo]] sotto la voce [[Eventi]] l'utente può accedere:
  
Riga 10: Riga 10:
 
*[[Mappa Eventi]]
 
*[[Mappa Eventi]]
  
Il modulo di Eventi consente al sistema, durante la fase di Emergenza, che in GECOS viene gestita attraverso la sezione [[Controllo]], di:
+
Il modulo di Eventi consente al sistema, durante la fase di Emergenza, che in {{ProductName}} viene gestita attraverso la sezione [[Controllo]], di:
 
* ricevere segnalazioni da parte del cittadino che saranno inserite nel sistema da parte di un operatore. Queste segnalazioni, che arriveranno al numero verde della Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, NON sono classificate come chiamate di emergenza e non ricadono nell’ambito di applicazione definito nei decreti del Ministero delle Comunicazioni del 22 Gennaio 2008 “Numero unico di emergenza europeo 112” e del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 Novembre 2009 “Disposizioni relativamente al servizio del numero telefonico unico di emergenza europeo 112”;
 
* ricevere segnalazioni da parte del cittadino che saranno inserite nel sistema da parte di un operatore. Queste segnalazioni, che arriveranno al numero verde della Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, NON sono classificate come chiamate di emergenza e non ricadono nell’ambito di applicazione definito nei decreti del Ministero delle Comunicazioni del 22 Gennaio 2008 “Numero unico di emergenza europeo 112” e del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 Novembre 2009 “Disposizioni relativamente al servizio del numero telefonico unico di emergenza europeo 112”;
 
* inserire le segnalazioni ricevute attraverso moduli precostituiti, in linea con le specifiche del protocollo CAP (riferimento http://docs.oasis-open.org/emergency/cap/v1.2/CAP-v1.2-os.pdf);
 
* inserire le segnalazioni ricevute attraverso moduli precostituiti, in linea con le specifiche del protocollo CAP (riferimento http://docs.oasis-open.org/emergency/cap/v1.2/CAP-v1.2-os.pdf);
Riga 44: Riga 44:
 
**''Organizzazione proprietaria:'' chi ha creato il parametro aggiuntivo
 
**''Organizzazione proprietaria:'' chi ha creato il parametro aggiuntivo
 
**''Associa a:'' è possibile associale il parametro aggiuntivo ad una determinata tipologia o sottotipologia di evento, uno stato, tipo di comunicazione oppure ad una tipologia di Avviso
 
**''Associa a:'' è possibile associale il parametro aggiuntivo ad una determinata tipologia o sottotipologia di evento, uno stato, tipo di comunicazione oppure ad una tipologia di Avviso
**''Valore:'' in base all'associazione sopra impostata i valori corrispondenti visualizzati saranno dinamici, esempio :(Selezionando una tipologia di evento i valori saranno tutte le tipologie di evento disponibili su GECoS)
+
**''Valore:'' in base all'associazione sopra impostata i valori corrispondenti visualizzati saranno dinamici, esempio :(Selezionando una tipologia di evento i valori saranno tutte le tipologie di evento disponibili su {{ProductName}})
 
**''Campo Obbligatorio:'' se impostato su '''SI''' la compilazione del parametro sarà obbligatoria
 
**''Campo Obbligatorio:'' se impostato su '''SI''' la compilazione del parametro sarà obbligatoria
 
**''Priorità:'' ordinamento del parametro rispetto agli altri
 
**''Priorità:'' ordinamento del parametro rispetto agli altri

Versione delle 16:25, 4 set 2018

Gli Eventi per FBEYE sono accadimenti, casi, fatti che sono avvenuti, che sono in corso o che potranno avvenire in futuro. FBEYE gestisce delle Tipologie e Sottotipologie di Eventi, che consentono di meglio connotare la natura dell'evento stesso. Per ogni Evento di cui FBEYE consente la creazione, l'organizzazione creatrice e le organizzazioni destinatarie ricevono Notifiche in tempo reale via SMS. Attraverso il menù Controllo sotto la voce Eventi l'utente può accedere:

Il modulo di Eventi consente al sistema, durante la fase di Emergenza, che in FBEYE viene gestita attraverso la sezione Controllo, di:

  • ricevere segnalazioni da parte del cittadino che saranno inserite nel sistema da parte di un operatore. Queste segnalazioni, che arriveranno al numero verde della Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, NON sono classificate come chiamate di emergenza e non ricadono nell’ambito di applicazione definito nei decreti del Ministero delle Comunicazioni del 22 Gennaio 2008 “Numero unico di emergenza europeo 112” e del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 Novembre 2009 “Disposizioni relativamente al servizio del numero telefonico unico di emergenza europeo 112”;
  • inserire le segnalazioni ricevute attraverso moduli precostituiti, in linea con le specifiche del protocollo CAP (riferimento http://docs.oasis-open.org/emergency/cap/v1.2/CAP-v1.2-os.pdf);
  • tener conto delle seguenti informazioni obbligatorie: Luogo dell'evento; Informazioni sul chiamante; Definizione della tipologia di evento ed associazione dello stesso ad una categoria di rischio; Descrizione generale delle ragioni della segnalazione;
  • Aiutare l’operatore nella localizzazione degli eventi sul territorio secondo le seguenti modalità:
    • ricavata attraverso meccanismi di geocodifica diretta (il chiamante dice all’operatore dove si trova ed il sistema consente di cercare indirizzi presenti nel database geografico e di ricavare di conseguenza la coordinata);
    • ricavata attraverso la localizzazione da parte di terminali mobili quali smarphones (che inviano le proprie coordinate GPS, su apposita richiesta dell’utente attraverso un APP da destinare agli operatori di protezione civile)
  • inviare la segnalazione agli enti che dovranno gestirla;
  • aggiornare progressivamente lo stato della segnalazione identificando le attività svolte dalle risorse sul campo;
  • consentire agli attori del sistema di avere sempre disponibile uno scenario collaborativo basato su mappa della situazione emergenziale sul territorio siciliano;
  • consentire di allegare alla scheda EVENTO, files di testo, foto, filmati etc.

Parametri Aggiuntivi

Sono dei parametri configurabili da chi ne ha le competenze, associabili a determinate tipologie di eventi. Possono essere di diversi tipi (numerico,decimale, testo, data e ora, etc..) e se impostati verranno visualizzati nella scheda Dettagli aggiuntivi dell'evento/avviso specifico.

Dettagliaggiuntivi.png


Tramite il menu di configurazione è possibile impostare dei parametri aggiuntivi che saranno visualizzati durante la creazione dell'evento in base a determinate circostanze. Per accedere al menu dei parametri aggiuntivi andare in Configurazione -> Parametri aggiuntivi Menuparametriaggiuntivi.png


  • Creazione: è possibile creare un parametro aggiuntivo con le caratteristiche desiderate
    • Codice: Un codice da assegnare al parametro aggiuntivo
    • Descrizione: Breve descrizione di cosa rappresenta il parametro
    • Tipo: Tipologia del parametro (testo libero, numero, decimale, data e ora, etc)
    • Visualizza in lista: Se impostato su SI visualizzerà il parametro nella scheda Dettagli aggiuntivi dell'evento/avviso
  • Lista: permette di visualizzare la lista di tutti i parametri aggiuntivi creati e assegnarli agli eventi.
    • Per assegnare un parametro aggiuntivo ad un evento o avviso cliccare sulla freccia rivolta verso il basso nella parte destra, successivamente selezionare Aggiungi associazioni

Aggiungiassociazione.png

Aggiungiassociazioni.png
  • Nella schermata di Associazione compilare i vari campi per completare l'operazione
    • Organizzazione proprietaria: chi ha creato il parametro aggiuntivo
    • Associa a: è possibile associale il parametro aggiuntivo ad una determinata tipologia o sottotipologia di evento, uno stato, tipo di comunicazione oppure ad una tipologia di Avviso
    • Valore: in base all'associazione sopra impostata i valori corrispondenti visualizzati saranno dinamici, esempio :(Selezionando una tipologia di evento i valori saranno tutte le tipologie di evento disponibili su FBEYE)
    • Campo Obbligatorio: se impostato su SI la compilazione del parametro sarà obbligatoria
    • Priorità: ordinamento del parametro rispetto agli altri


  • Lista entità associabili: visualizza tutta la lista di associazioni disponibili (tipologia di eventi, tipologia di avvisi, etc..)
  • Creazione Tipo Personalizzato: permette di creare una tipologia di parametro non presente nella lista, per esempio se volessimo creare un parametro addizionale per spedificare il sesso:
    • Descrizione: breve descrizione del parametro per esempio : Sesso del disperso
    • Valori: i possibili valori selezionabili separati da virgola per esempio: Maschio,Femmina

Tipopersonalizzato.png

  • Lista Tipi Personalizzati: visualizza la lista di tutti i tipi di parametri addizionali personalizzati creati

Storico Evento

Permette di visualizzare una linea temporale di tutto l'evento con lo storico. Inoltre è stata implementata la possibilità di visualizzare il tempo trascorso da un punto ad un altro. La differenza tra un punto della linea temporale ed il successivo (o il precedente) è sempre marcata in rosso.

Storico ev time.png

/incidents/created