Post Emergenza: differenze tra le versioni
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nella gestione delle emergenze di tipo C, il Dipartimento della Protezione Civile ha la funzione di coordinamento per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita. Con ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, vengono individuate le iniziative, i fondi e i responsabili della gestione del post-emergenza, come Commissari delegati o Soggetti attuatori. | Nella gestione delle emergenze di tipo C, il Dipartimento della Protezione Civile ha la funzione di coordinamento per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita. Con ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, vengono individuate le iniziative, i fondi e i responsabili della gestione del post-emergenza, come Commissari delegati o Soggetti attuatori. | ||
Il Dipartimento promuove queste iniziative in collaborazione con i Governi regionali e le altre amministrazioni competenti, e in linea con i programmi di tutela e risanamento del territorio. Le azioni variano in base al tipo di rischio e all’entità dell’evento e comprendono le diverse azioni necessari al ripristino delle normali condizioni di vita[http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/post_emergenza.wp]. | Il Dipartimento promuove queste iniziative in collaborazione con i Governi regionali e le altre amministrazioni competenti, e in linea con i programmi di tutela e risanamento del territorio. Le azioni variano in base al tipo di rischio e all’entità dell’evento e comprendono le diverse azioni necessari al ripristino delle normali condizioni di vita[http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/post_emergenza.wp]. | ||
+ | |||
+ | La sezione '''Post Emergenza''' è suddivisa in: | ||
+ | |||
+ | *[[Attività di ricognizione]] | ||
+ | *[[Lista delle ricognizioni]] | ||
+ | *[[Report]] |
Versione delle 15:05, 13 giu 2016
Pagina in Revisione
Questo modulo sarà utilizzato dopo la fase di risposta e consentirà operazioni quali:
- Ricognizione dello stato dell’area colpita
- Operazioni di verifica strutturale di edifici
- Definizione degli interventi necessari al ripristino
Il modulo sarà collegato al Servizio per la gestione degli eventi e, attraverso l’interfaccia utente e l’utilizzo di tale servizio, consentirà di inserire e memorizzare nel sistema tutte le informazioni correlate alle attività suddette, quali ad esempio quelle relative alla verifica dello stato di agibilità degli edifici in caso di terremoto, o alla verifica e messa in sicurezza delle aree interessata nel caso di frane o smottamenti.
Nella gestione delle emergenze di tipo C, il Dipartimento della Protezione Civile ha la funzione di coordinamento per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita. Con ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, vengono individuate le iniziative, i fondi e i responsabili della gestione del post-emergenza, come Commissari delegati o Soggetti attuatori.
Il Dipartimento promuove queste iniziative in collaborazione con i Governi regionali e le altre amministrazioni competenti, e in linea con i programmi di tutela e risanamento del territorio. Le azioni variano in base al tipo di rischio e all’entità dell’evento e comprendono le diverse azioni necessari al ripristino delle normali condizioni di vita[1].
La sezione Post Emergenza è suddivisa in: