Piani Emergenza Comunali: differenze tra le versioni
Riga 12: | Riga 12: | ||
Il Sindaco può disporre quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione conseguente ad ogni evento calamitoso. | Il Sindaco può disporre quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione conseguente ad ogni evento calamitoso. | ||
− | Il Piano è sostanzialmente costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori di Protezione Civile e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze. La sua attualità è strettamente legata al suo costante aggiornamento. | + | Il Piano è sostanzialmente costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori di Protezione Civile e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze. La sua attualità è strettamente legata al suo costante aggiornamento. Per la compilazione si veda [http://gecoswiki.drpcsicilia.it/index.php/Un_Comune_aggiunge_il_proprio_piano_di_emergenza_su_GECOS aggiungere un piano d'emergenza] |
Versione delle 13:54, 26 mar 2016
Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile è uno strumento indispensabile per fronteggiare le emergenze in aree soggette a rischio di calamità naturali ed antropiche.
E’ strumento necessario anche quando tali fenomeni si sviluppano con ridotta frequenza anche a seguito d’interventi strutturali che comportano, in ogni caso, il perdurare di un rischio residuale.
Il Piano di Emergenza è il supporto operativo al quale il Sindaco, massima autorità locale di protezione Civile, si riferisce per gestire l'emergenza col massimo livello di efficacia, in quanto è volto:
- a conoscere le vulnerabilità territoriali ed antropiche,
- ad organizzare una catena operativa finalizzata al superamento dell'evento.
Il Sindaco può disporre quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione conseguente ad ogni evento calamitoso. Il Piano è sostanzialmente costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori di Protezione Civile e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze. La sua attualità è strettamente legata al suo costante aggiornamento. Per la compilazione si veda aggiungere un piano d'emergenza