Tsunami: differenze tra le versioni

Da FBEYE.
 
Riga 15: Riga 15:
 
** Nella scheda "Località"
 
** Nella scheda "Località"
 
*In questo caso vanno specificati nel campo indirizzo la latitudine e la longitudine, cliccando su cerca verrà aggiunto in mappa il punto che si riferisce alle coordinate appena inserite.
 
*In questo caso vanno specificati nel campo indirizzo la latitudine e la longitudine, cliccando su cerca verrà aggiunto in mappa il punto che si riferisce alle coordinate appena inserite.
** Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il [[Gruppo Destinatario]]  denominato “TSUNAMI”. Inoltre verifica se lo TSUNAMI WATCH investe l’Italia e verifica se lo TSUNAMI ADVISORY investe l’Italia. Se è verificata una delle due condizioni,  drovrà inserire anche il gruppo TSUNAMI F.P (il gruppo che fa riferimento al/ai FORECAST POINT in WATCH e/o ADVISORY)
+
** Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il [[Gruppi di destinazione|Gruppo di destinazione]]  denominato “TSUNAMI”. Inoltre verifica se lo TSUNAMI WATCH investe l’Italia e verifica se lo TSUNAMI ADVISORY investe l’Italia. Se è verificata una delle due condizioni,  drovrà inserire anche il gruppo TSUNAMI F.P (il gruppo che fa riferimento al/ai FORECAST POINT in WATCH e/o ADVISORY)
 
*Nella scheda "Allegati" bisogna allegare il messaggio di allerta Tsunami pervenuto a mezzo mail da SSI.
 
*Nella scheda "Allegati" bisogna allegare il messaggio di allerta Tsunami pervenuto a mezzo mail da SSI.
  

Versione attuale delle 09:39, 24 set 2018

Al pervenire del messaggio dalla SSI (Sala Situazione Italia), l'operatore dovrà inviare l’avviso di Rischio Tsunami. Quindi dovrà creare un Evento ed inviarlo ai destinatari competenti all'interno gruppo di contatti “TSUNAMI” già presente su FBEYE.

  • Va specificato:
    • Nella scheda "Generali"
      • Nel campo "Tipo di Comunicazione" scegliere "Informativa"
      • Il Campo "Stato", dato che si tratta di un evento con comunicazione di tipo "Informativo" specificare lo stato "In Gestione"
      • Nel campo "Oggetto" indicare, ad esempio Rischio Tsunami ORA ESATTA di arrivo della mail da SSI
      • Il campo "Descrizione" va utilizzato per meglio specificare le caratteristiche del rischio tsunami. Ad esempio testo del messaggio pervenuto dalla Sala Situazione Italia
      • Il campo "Tipologia Evento" va riempito con "Tsunami"
      • Il Campo "Sottotipologia" in questo caso va lasciato vuoto
    • Nella scheda "Località"
  • In questo caso vanno specificati nel campo indirizzo la latitudine e la longitudine, cliccando su cerca verrà aggiunto in mappa il punto che si riferisce alle coordinate appena inserite.
    • Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il Gruppo di destinazione denominato “TSUNAMI”. Inoltre verifica se lo TSUNAMI WATCH investe l’Italia e verifica se lo TSUNAMI ADVISORY investe l’Italia. Se è verificata una delle due condizioni, drovrà inserire anche il gruppo TSUNAMI F.P (il gruppo che fa riferimento al/ai FORECAST POINT in WATCH e/o ADVISORY)
  • Nella scheda "Allegati" bisogna allegare il messaggio di allerta Tsunami pervenuto a mezzo mail da SSI.


Le notifiche di “ACCUSATA RICEZIONE” dell’Allerta TSUNAMI (ma anche di qualunque altro evento) vengono effettuate in automatico dagli utenti destinatari man mano che cliccano sul pulsante "Verrà automaticamente inviata una conferma di avvenuta lettura Procedere ?"

L'operatore potrà verificare se gli avvisi sono stati ricevuti e letti nella sezione lista all'interno del tab Eventi. Per agevolare l'operatore, FBEYE invia una notifica per ogni conferma di ricezione e lettura effettuata da ogni organizzazione del gruppo di destinatari inserito nell'evento.


/incidents/add