Piano di emergenza esterno: differenze tra le versioni
Da FBEYE.
Riga 3: | Riga 3: | ||
Documento ufficiale con cui l’autorità organizza la risposta di protezione civile per mitigare i danni di un incidente rilevante. Si basa sugli scenari che individuano le aree a rischio, cioè il territorio circostante uno stabilimento industriale dove, si presume, ricadano gli effetti dell’evento [http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/glossario.wp?letter=P]. Per la compilazione si veda | Documento ufficiale con cui l’autorità organizza la risposta di protezione civile per mitigare i danni di un incidente rilevante. Si basa sugli scenari che individuano le aree a rischio, cioè il territorio circostante uno stabilimento industriale dove, si presume, ricadano gli effetti dell’evento [http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/glossario.wp?letter=P]. Per la compilazione si veda | ||
[https://as.gecos.dev.ies.solutions/emergency_plans/add aggiungere un piano d'emergenza] | [https://as.gecos.dev.ies.solutions/emergency_plans/add aggiungere un piano d'emergenza] | ||
+ | |||
+ | {{Skeyword|/emergency_plans/add}} |
Versione delle 08:57, 17 set 2018
Documento ufficiale con cui l’autorità organizza la risposta di protezione civile per mitigare i danni di un incidente rilevante. Si basa sugli scenari che individuano le aree a rischio, cioè il territorio circostante uno stabilimento industriale dove, si presume, ricadano gli effetti dell’evento [1]. Per la compilazione si veda aggiungere un piano d'emergenza
/emergency_plans/add