Mappa: differenze tra le versioni

Da FBEYE.
 
(50 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Category:Mappa]]
 
[[Category:Mappa]]
 
==[[File:map_symbol.png|30px]]==
 
==[[File:map_symbol.png|30px]]==
La [https://it.wikipedia.org/wiki/Mappa Mappa] permette all'[[utente]] di visuallizzare i layer caricaricati all'intenro di all'interno di GECOS.
+
La [https://it.wikipedia.org/wiki/Mappa Mappa] permette all'[[utente]] di visualizzare i layer caricati all'interno di {{ProductName}}.
 
È suddivisa in tre parti principali:
 
È suddivisa in tre parti principali:
  
Bottoni principali e filtri [[File:mappa_control.png|300px]]
+
*Pulsanti principali e filtri geografici [[File:mappa_control.png|300px]]
 +
**Il pulsante '''Liste''' mostra e nasconde la lista degli [[Eventi]], [[Risorse]] e [[Strutture]]
 +
**Il pulsante '''Layer''' mostra e nasconde il contenitore dei '''Layer''
 +
**Il pulsante '''Legenda''' mostra e nasconde il contenitore della '''Legenda'''
 +
 
 +
**I filtri geografici sono di due tipi:
 +
***Quello di Geocoding è dotato di tre campi:
 +
****Il primo si riferisce allo zoom che si vuole ottenere
 +
****Il secondo si riferisce alla distanza utilizzata come distanza di buffering (da un tema puntuale definisce un poligono di rispetto ad una distanza fissa o variabile in funzione della distanza scelta [https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_informativo_territoriale])
 +
****Il terzo serve per inserire l'indirizzo {{#ifeq: GECoS | {{ProductName|}} | (Via Abela Gaetano) | }} o le coordinate geografiche (38.1219423,13.353795)
 +
****I pulsanti '''Applica Filtro''' e '''Rimuovi Filtro''' servono ad attivare e rimuovere il filtro in questione.
 +
 
 +
***Quello di Area disegnata è dotato di due campi:
 +
****Il primo si riferisce al tipo di filtro che si vuole utilizzare;
 +
****Il secondo si riferisce alla geometria che si vuole disegnare. Le opzioni sono '''Quadrato''' oppure '''Cerchio'''
 +
****Il pulsante:
 +
*****'''Disegna Area''' serve ad attivare il filtro, fatto ciò basta disegnare in mappa la geometria desiderata partendo dal suo centro;
 +
*****'''Applica Filtro''' è utile qualora si voglia modificare il primo campo senza ridisegnare l'area;
 +
*****'''Rimuovi Filtro''' serve ad rimuovere il filtro in questione;
 +
 
 +
*Contenitore dei layer, la legenda e la mappa;
 +
**Il Contenitore dei layer serve per modificare il layer di base (Google Hybrid, Google Satellite, Google Streets, Google Physical [https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/maptypes][https://en.wikipedia.org/wiki/Google_Maps], cyclemap [http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenCycleMap], OSM Map e OSM Map offline [https://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap]) oppure per rendere visibili o disattivare i restanti layer pubblicati su {{ProductName}}
 +
 
 +
**Il Contenitore detto legenda contiene la legenda dei contenitori visibili sulla mappa;
 +
**La mappa è suddivisa in una barra degli strumenti[https://it.wikipedia.org/wiki/Barra_degli_strumenti] e nella mappa stessa
 +
***La barra degli strumenti ha tre opzioni
 +
{{#ifeq: GECoS | {{ProductName|}} | **** [[Nuovo Layer da servizio WMS]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Web_Map_Service] | }}
 +
****[[File:previous.png]] serve per tornare allo zoom precedente
 +
****[[File:next.png]] serve per tornare allo zoom successivo
 +
****[[File:zoom_provincie.png]] serve per effettuare lo zoom sulle province
 +
***La Mappa mostra i layer visibili e quello di base
 +
*liste
 +
**La scheda [https://it.wikipedia.org/wiki/Navigazione_a_schede][[Eventi]] mostra l'elenco degli [[Eventi]] visibili nel [http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bounding_Box Bounding Box] della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in [[File:lista_filtro.png|230px]] delle parole chiave [https://it.wikipedia.org/wiki/Parola_chiave_%28linguistica%29] tale filtro può essere applicato alla mappa [[File:applica_filtro.png|150px]]
 +
**La scheda [https://it.wikipedia.org/wiki/Navigazione_a_schede][[Risorse]] mostra l'elenco delle [[Risorse]] visibili nel [http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bounding_Box Bounding Box] della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in [[File:lista_filtro.png|230px]] delle parole chiave [https://it.wikipedia.org/wiki/Parola_chiave_%28linguistica%29] tale filtro può essere applicato alla mappa [[File:applica_filtro.png|150px]]
 +
**La scheda [https://it.wikipedia.org/wiki/Navigazione_a_schede][[Strutture]] mostra l'elenco delle [[Strutture]] visibili nel [http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bounding_Box Bounding Box] della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in [[File:lista_filtro.png|230px]] delle parole chiave [https://it.wikipedia.org/wiki/Parola_chiave_%28linguistica%29] tale filtro può essere applicato alla mappa [[File:applica_filtro.png|150px]]
 +
*moduli di ricerca
 +
**Il pulsante '''Cerca con Google Maps''' accanto al pulsante '''Cerca''' permette di utilizzare il geocoding di Google ove non sia possibile utilizzare quello {{ProductName}}
 +
[[File:Cercagooglemaps.png|1000px]]
 +
 
 +
== Layer e storico posizioni GPS tracker ==
 +
 
 +
Per visualizzare lo storico del tracciamento GPS delle risorse dotate di GPS tracker è necessario:
 +
*accedere alla lista delle risorse
 +
 
 +
[[File:Layerstorico1.png|500px]]
 +
 
 +
*selezionare la risorsa desiderata e cliccare su Dettaglio (nella figura sono stati attivati dei filtri che permettono una ricerca per targa del veicolo).
 +
 
 +
[[File:Layerstorico2.png|800px]]
 +
 
 +
*nella pagina del dettaglio della risorsa, cliccare sul pulsante Visualizza storico GPS situato in alto
 +
 
 +
[[File:Layerstorico3.png|800px]]
 +
 
 +
*nella pagina dello storico GPS, inserire l’intervallo di date (inizio e fine) desiderato e cliccare su Ricerca
 +
 
 +
[[File:Layerstorico4.png|800px]]
 +
 
 +
*verrà visualizzato su mappa il tracciato della risorsa nell’intervallo di date precedentemente inserite
 +
 
 +
[[File:Layerstorico5.png|800px]]
 +
 
 +
Cliccando su un marker è possibile visualizzare il dettaglio della posizione con la data e la velocità del veicolo registrata in quel frame temporale.
 +
 
 +
[[File:Layerstorico6.png|800px]]
 +
 
 +
 
 +
== Export Strutture/Risorse in CSV ==
 +
 
 +
Per esportare la lista delle strutture o risorse visualizzate in mappa:
 +
*recarsi nel modulo '''Mappa'''
 +
 
 +
[[File:Mappamenu.png|500px]]
 +
 
 +
*abilitare i layer nel pannello di sinistra (strutture o risorse) e alla fine della pagina cliccare Esporta in CSV
 +
 
 +
[[File:Exportstrutturemappa.png|800px]]
 +
 
 +
[[File:Exortrisorsemappa.png|800px]]
 +
 
 +
Verranno esportati solo gli elementi presenti nella porzione di mappa visualizzata, aumentando o diminuendo lo zoom della mappa sarà possibile escludere o includere maggiori aree del territorio e conseguentemente maggiori elementi.
 +
 
 +
 
 +
{{Skeyword|/map}}

Versione attuale delle 10:58, 24 nov 2022

Map symbol.png

La Mappa permette all'utente di visualizzare i layer caricati all'interno di FBEYE. È suddivisa in tre parti principali:

  • Pulsanti principali e filtri geografici Mappa control.png
    • Il pulsante Liste mostra e nasconde la lista degli Eventi, Risorse e Strutture
    • Il pulsante Layer' mostra e nasconde il contenitore dei Layer
    • Il pulsante Legenda mostra e nasconde il contenitore della Legenda
    • I filtri geografici sono di due tipi:
      • Quello di Geocoding è dotato di tre campi:
        • Il primo si riferisce allo zoom che si vuole ottenere
        • Il secondo si riferisce alla distanza utilizzata come distanza di buffering (da un tema puntuale definisce un poligono di rispetto ad una distanza fissa o variabile in funzione della distanza scelta [1])
        • Il terzo serve per inserire l'indirizzo o le coordinate geografiche (38.1219423,13.353795)
        • I pulsanti Applica Filtro e Rimuovi Filtro servono ad attivare e rimuovere il filtro in questione.
      • Quello di Area disegnata è dotato di due campi:
        • Il primo si riferisce al tipo di filtro che si vuole utilizzare;
        • Il secondo si riferisce alla geometria che si vuole disegnare. Le opzioni sono Quadrato oppure Cerchio
        • Il pulsante:
          • Disegna Area serve ad attivare il filtro, fatto ciò basta disegnare in mappa la geometria desiderata partendo dal suo centro;
          • Applica Filtro è utile qualora si voglia modificare il primo campo senza ridisegnare l'area;
          • Rimuovi Filtro serve ad rimuovere il filtro in questione;
  • Contenitore dei layer, la legenda e la mappa;
    • Il Contenitore dei layer serve per modificare il layer di base (Google Hybrid, Google Satellite, Google Streets, Google Physical [2][3], cyclemap [4], OSM Map e OSM Map offline [5]) oppure per rendere visibili o disattivare i restanti layer pubblicati su FBEYE
    • Il Contenitore detto legenda contiene la legenda dei contenitori visibili sulla mappa;
    • La mappa è suddivisa in una barra degli strumenti[6] e nella mappa stessa
      • La barra degli strumenti ha tre opzioni
        • Previous.png serve per tornare allo zoom precedente
        • Next.png serve per tornare allo zoom successivo
        • Zoom provincie.png serve per effettuare lo zoom sulle province
      • La Mappa mostra i layer visibili e quello di base
  • liste
    • La scheda [7]Eventi mostra l'elenco degli Eventi visibili nel Bounding Box della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in Lista filtro.png delle parole chiave [8] tale filtro può essere applicato alla mappa Applica filtro.png
    • La scheda [9]Risorse mostra l'elenco delle Risorse visibili nel Bounding Box della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in Lista filtro.png delle parole chiave [10] tale filtro può essere applicato alla mappa Applica filtro.png
    • La scheda [11]Strutture mostra l'elenco delle Strutture visibili nel Bounding Box della mappa. Tale lista può essere filtrata digitando in Lista filtro.png delle parole chiave [12] tale filtro può essere applicato alla mappa Applica filtro.png
  • moduli di ricerca
    • Il pulsante Cerca con Google Maps accanto al pulsante Cerca permette di utilizzare il geocoding di Google ove non sia possibile utilizzare quello FBEYE

Cercagooglemaps.png

Layer e storico posizioni GPS tracker

Per visualizzare lo storico del tracciamento GPS delle risorse dotate di GPS tracker è necessario:

  • accedere alla lista delle risorse

Layerstorico1.png

  • selezionare la risorsa desiderata e cliccare su Dettaglio (nella figura sono stati attivati dei filtri che permettono una ricerca per targa del veicolo).

Layerstorico2.png

  • nella pagina del dettaglio della risorsa, cliccare sul pulsante Visualizza storico GPS situato in alto

Layerstorico3.png

  • nella pagina dello storico GPS, inserire l’intervallo di date (inizio e fine) desiderato e cliccare su Ricerca

Layerstorico4.png

  • verrà visualizzato su mappa il tracciato della risorsa nell’intervallo di date precedentemente inserite

Layerstorico5.png

Cliccando su un marker è possibile visualizzare il dettaglio della posizione con la data e la velocità del veicolo registrata in quel frame temporale.

Layerstorico6.png


Export Strutture/Risorse in CSV

Per esportare la lista delle strutture o risorse visualizzate in mappa:

  • recarsi nel modulo Mappa

Mappamenu.png

  • abilitare i layer nel pannello di sinistra (strutture o risorse) e alla fine della pagina cliccare Esporta in CSV

Exportstrutturemappa.png

Exortrisorsemappa.png

Verranno esportati solo gli elementi presenti nella porzione di mappa visualizzata, aumentando o diminuendo lo zoom della mappa sarà possibile escludere o includere maggiori aree del territorio e conseguentemente maggiori elementi.


/map