Mappa Amianto: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "d") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | La mappa serve per la segnalazione, selezione e creazione di siti di interesse per la creazione o visualizzazione delle schede di censimento amianto. | |
+ | Inoltre è associata una componente per la gestione dei punti e geometrie inserite all'interno della mappa | ||
+ | |||
+ | [[File:Mappa amianto punto.png|800px]] | ||
+ | |||
+ | Il componente fornisce innanzitutto un geocoding avanzato che consente di ricercare e disegnare automaticamente su mappa punti, geometrie relative a luoghi (come piazze) e linee che rappresentano vie o strade; inoltre è possibile passare da un motore di geocoding all'altro (OpenStreeMap online/OpenStreeMap online/GoogleMaps) semplicemente cliccando sul tasto apposito alla sinistra del campo di inserimento dell'indirizzo ed effettuare la ricerca di punti anche direttamente attraverso coordinate decimali e sessadecimali NE. | ||
+ | |||
+ | Attraverso una sezione “Dettagli”, attivabile su richiesta dell'operatore, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul punto selezionato e avere un elenco di tutte le geometrie disegnate su mappa. Dalla sezione “Informazioni sul punto” è possibile ottenere in campi separati le informazioni dettagliate sul punto aggiunto alla mappa come via, città, provincia, CAP, regione e paese; in aggiunta è possibile visualizzare le coordinate in formato decimale e sessadecimale. Dalla sezione “Luoghi presenti su Mappa” invece si ha un dettaglio completo delle geometrie disegnate su mappa (e quindi associate in seguito alla scheda una volta che verrà salvata) con la possibilità di poter centrarsi automaticamente cliccando sull'elemento selezionato, di poterlo rimuovere attraverso il pulsante “Rimuovi” o di poter mantenere solo un elemento desiderato attraverso il pulsante “Mantieni e rimuovi gli altri”.[[File:Selezione geometria amianto.png|400px|destra]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | I componenti di disegno presenti sulla mappa sono stati ampliati e forniscono una nuova funzionalità aggiuntiva che consente di selezionare una geometria ottenuta da qualsiasi layer visibile in mappa. Tale funzionalità risulta essere molto utile durante la compilazione di schede di censimento amianto per esempio per disegnare con facilità un rilevamento di amianto presente dai layers di mappatura. | ||
+ | |||
+ | Per selezionare una geometria da un layer di GECoS è necessario infatti selezionare lo strumento di “selezione geometria” presente in alto a destra della mappa (il pulsante verrà colorato in verde). | ||
+ | |||
+ | Successivamente è necessario aprire un layer dal quale si interessa ricavare le geometrie e fare click su ogni geometria che si vuole aggiungere ad esempio alla scheda (fare infine click sullo strumento di “selezione geometria” per completare l'operazione). Il concetto viene espresso dalle seguenti figure dove si utilizza il layer “Comuni Sicilia” per selezionare alcuni comuni: lo stesso concetto può essere riprodotto con i layer di mappatura amianto | ||
+ | [[File:Layer1 amianto.png|450px]][[File:Layer2 amianto.png|450px]][[File:Layer3 amianto.png|450px]] |
Versione delle 11:53, 24 set 2018
La mappa serve per la segnalazione, selezione e creazione di siti di interesse per la creazione o visualizzazione delle schede di censimento amianto. Inoltre è associata una componente per la gestione dei punti e geometrie inserite all'interno della mappa
Il componente fornisce innanzitutto un geocoding avanzato che consente di ricercare e disegnare automaticamente su mappa punti, geometrie relative a luoghi (come piazze) e linee che rappresentano vie o strade; inoltre è possibile passare da un motore di geocoding all'altro (OpenStreeMap online/OpenStreeMap online/GoogleMaps) semplicemente cliccando sul tasto apposito alla sinistra del campo di inserimento dell'indirizzo ed effettuare la ricerca di punti anche direttamente attraverso coordinate decimali e sessadecimali NE.
Attraverso una sezione “Dettagli”, attivabile su richiesta dell'operatore, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul punto selezionato e avere un elenco di tutte le geometrie disegnate su mappa. Dalla sezione “Informazioni sul punto” è possibile ottenere in campi separati le informazioni dettagliate sul punto aggiunto alla mappa come via, città, provincia, CAP, regione e paese; in aggiunta è possibile visualizzare le coordinate in formato decimale e sessadecimale. Dalla sezione “Luoghi presenti su Mappa” invece si ha un dettaglio completo delle geometrie disegnate su mappa (e quindi associate in seguito alla scheda una volta che verrà salvata) con la possibilità di poter centrarsi automaticamente cliccando sull'elemento selezionato, di poterlo rimuovere attraverso il pulsante “Rimuovi” o di poter mantenere solo un elemento desiderato attraverso il pulsante “Mantieni e rimuovi gli altri”.
I componenti di disegno presenti sulla mappa sono stati ampliati e forniscono una nuova funzionalità aggiuntiva che consente di selezionare una geometria ottenuta da qualsiasi layer visibile in mappa. Tale funzionalità risulta essere molto utile durante la compilazione di schede di censimento amianto per esempio per disegnare con facilità un rilevamento di amianto presente dai layers di mappatura.
Per selezionare una geometria da un layer di GECoS è necessario infatti selezionare lo strumento di “selezione geometria” presente in alto a destra della mappa (il pulsante verrà colorato in verde).
Successivamente è necessario aprire un layer dal quale si interessa ricavare le geometrie e fare click su ogni geometria che si vuole aggiungere ad esempio alla scheda (fare infine click sullo strumento di “selezione geometria” per completare l'operazione). Il concetto viene espresso dalle seguenti figure dove si utilizza il layer “Comuni Sicilia” per selezionare alcuni comuni: lo stesso concetto può essere riprodotto con i layer di mappatura amianto