L’interoperabilità di dati con Enti Terzi: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "Il concetto di interoperabilità riguarda la possibilità, da parte di soggetti o sale operative appartenenti ad una medesima istituzione, o appartenenti ad istituzioni differ...") |
|||
Riga 7: | Riga 7: | ||
GECOS è conforme ai decreti ministeriali in maniera di scambio di dati tra enti di emergenza, ed in particolare: | GECOS è conforme ai decreti ministeriali in maniera di scambio di dati tra enti di emergenza, ed in particolare: | ||
* al Decreto Ministeriale del 17 Giugno 2008, emanato dal Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della difesa civile, che ha indicato lo standard CAP (Common Alerting Protocol) come formato digitale aperto da utilizzare per la trasmissione e lo scambio dei dati utili ai fini della pianificazione e gestione delle operazioni di soccorso e di emergenza, tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed i sistemi informativi di enti terzi | * al Decreto Ministeriale del 17 Giugno 2008, emanato dal Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della difesa civile, che ha indicato lo standard CAP (Common Alerting Protocol) come formato digitale aperto da utilizzare per la trasmissione e lo scambio dei dati utili ai fini della pianificazione e gestione delle operazioni di soccorso e di emergenza, tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed i sistemi informativi di enti terzi | ||
− | * al Decreto Ministeriale del 23 Maggio | + | * al [Decreto Ministeriale del 23 Maggio 2011http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=4554] che, facendo seguito al decreto del 17 Giugno 2008, specifica ulteriormente le modalità di cooperazione applicativa tra i sistemi informavi dei Vigili del fuoco e di altri enti nella gestione delle operazioni di emergenza e di soccorso. |
− | + | ||
− | + |
Versione delle 12:40, 23 mar 2016
Il concetto di interoperabilità riguarda la possibilità, da parte di soggetti o sale operative appartenenti ad una medesima istituzione, o appartenenti ad istituzioni differenti, di poter scambiare in maniera veloce ed efficiente informazioni riguardanti la gestione delle operazioni di soccorso durante le emergenze comuni o giornaliere, o riguardanti le differenti fasi della gestione di grandi eventi catastrofici. Differenti attori sono normalmente coinvolti nelle operazioni di soccorso (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, 118, Polizia, etc.), ragion per cui diventa cruciale la necessità di disporre di sistemi di comunicazione che rendano possibile l'inserimento e la disponibilità immediata di informazioni riguardanti la situazione aggiornata, al fine di creare una visione operativa condivisa dell'evolversi dell'evento, nonché delle azioni poste in essere dalle varie istituzioni in risposta all'evento stesso. Al fine di garantire il requisito di interoperabilità, dunque di condivisione efficiente ed in tempo reale delle informazioni, il sistema GECOS garantisce le seguenti funzionalità:
- permette agli utenti del DPCRS e agli altri attori abilitati all’utilizzo di GECOS, l'inserimento, l'aggiornamento e la fruizione reciproca delle informazioni gestite da GECOS e necessarie all’espletamento delle operazioni di Protezione Civile (Previsione/Prevenzione/Emergenza/Superamento)
- permette l’interazione con sistemi di terze parti, e nello specifico:
- la distribuzione delle informazioni gestite da GECOS e relative alla gestione delle emergenze verso Enti Terzi che non fanno parte di GECOS, e con cui si rende necessario cooperare. Nel caso di operazioni di soccorso, i dati scambiati potranno essere messaggi di allerta con informazioni quali la tipologia dell'evento e l'area geografica di interesse, nonché le risorse (squadre di soccorso, mezzi di trasporto) e strutture impiegate;
- la fruizione di informazioni prodotte e distribuite da Enti Terzi attraverso i propri sistemi informatici per la gestione delle emergenze. Ancora una volta, i dati saranno tipicamente relativi a messaggi di allerta, con informazioni riguardanti la descrizione degli eventi, le azioni effettuate e le risorse e strutture disponibili.
GECOS è conforme ai decreti ministeriali in maniera di scambio di dati tra enti di emergenza, ed in particolare:
- al Decreto Ministeriale del 17 Giugno 2008, emanato dal Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della difesa civile, che ha indicato lo standard CAP (Common Alerting Protocol) come formato digitale aperto da utilizzare per la trasmissione e lo scambio dei dati utili ai fini della pianificazione e gestione delle operazioni di soccorso e di emergenza, tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed i sistemi informativi di enti terzi
- al [Decreto Ministeriale del 23 Maggio 2011http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=4554] che, facendo seguito al decreto del 17 Giugno 2008, specifica ulteriormente le modalità di cooperazione applicativa tra i sistemi informavi dei Vigili del fuoco e di altri enti nella gestione delle operazioni di emergenza e di soccorso.