PROCEDURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Queste procedure sostituiscono le precedenti e definisco le attività integrate della Sala Operativa Regionale Integrata Sicilia (SORIS), delle Sale Operative Provinciali Integrate (SOPI) e dei Servizi delegati alla gestione di specifiche situazioni emergenziali (come il CFDMI, il Servizio Rischi Sismico e Vulcanico, il Servizio Rischi Ambientale e Antropico, il Servizio Amianto e i Servizi Territoriali) fatte salve eventuali disposizioni dettate dal Dirigente Generale al verificarsi di uno o più eventi particolari. Si armonizza, così, l’interazione tra le attività dei Servizi, quelle della SORIS e quelle dalle SOPI. Nelle presenti procedure, si definisce l’utilizzo integrato del sistema FBEYE., adottato dal DRPC Sicilia come strumento unico per la collaborazione e la comunicazione tra tutti gli attori del sistema di Protezione Civile Regionale. Per ultimo si definiscono le attività previste per i DESTINATARI (es. Comuni, enti terzi) alla ricezione di un EVENTO o un AVVISO attraverso la piattaforma FBEYE, nonché le attività di comunicazione telefonica o radio da mettere in atto a cura della SORIS o delle SOPI. Gli strumenti da adottare per gestire le varie tipologie di situazione emergenziali sono, in FBEYE, gli EVENTI e gli AVVISI. Gli Eventi sono presenti in FBEYE nel menu “Controllo”, mentre gli AVVISI nel menu “Strategia”
Grazie all’introduzione della piattaforma FBEYE le nuove procedure, che includono attività su FBEYE ed attività telefoniche, sono state armonizzate decentrando talune competenze della SORIS.
Nelle presenti procedure i Servizi o il CFDMI possono:
- creare Avvisi che, dopo validazione da parte dei Dirigenti di Servizio e la validazione finale del DG, integrata in FBEYE, generano Notifiche che vengono inviate ai destinatari. I destinatari possono leggere le notifiche (che contengono una sintesi dell’avviso) e leggere l’avviso nella sua interezza su FBEYE utilizzando il link ipertestuale sempre presente nella notifica, rispondendo, ove previsto, con, ad esempio nel caso degli avvisi idro-meteo, la comunicazione della condizione operativa;
- creare Eventi che possono essere direttamente indirizzati ai destinatari oltre che alla SORIS. Le organizzazioni che riceveranno notifiche, potranno, in relazione alle proprie competenze, gestire l’evento, prenderlo in carico o generare missioni assegnando risorse.
L’introduzione delle procedure del 2018 consente di ottenere i seguenti benefici:
- Riduzione dei tempi di inoltro messaggi in emergenza, visto che, alla bisogna, i Servizi possono generare direttamente gli eventi e individuare i destinatari
- Miglioramento dei contenuti nei messaggi, visto che i Servizi hanno la competenza specifica sugli Eventi o sugli Avvisi di cui si occupano
- La Partecipazione attiva dei Destinatari (ad esempio i Comuni) nel flusso di funzionamento con garanzia di lettura dei messaggi e di coinvolgimento alle attività del sistema di Protezione Civile Regionale.