Eventi Sismici

Da FBEYE.

Per inviare l’avviso di Rischio Sismico bisogna inviare un Evento ai destinatari competenti all'interno della zona interessata dall'evento sismico. Ad esempio, nel caso di un rischio sismico di Ml >= 4.0, in una determinata zona geografica, bisogna inviare un evento a tutte le organizzazioni distanti dall'epicentro del sisma inferiori ai 20Km oltre che ai contatti sisma, contatti interni e dei Servizi provinciali del DRPC, contatti degli Uffici di protezione civile dei Liberi Consorzi (ex Province), contatti delle Prefetture.


  • Va specificato:
    • Nella scheda "Generali"
      • Nel campo "Tipo di Comunicazione" scegliere "Informativa"
      • Il Campo "Stato", dato che si tratta di un evento con comunicazione di tipo "Informativo" specificare lo stato "In Gestione"
      • Il Campo "Oggetto" dovrà contenere i dati sintetici del sisma, ad esempio "Sisma ML 5.0 Prof. 34km"
      • Il campo "Descrizione" va utilizzato per meglio specificare le caratteristiche dell'evento, ad esempio aggiungendo ulteriori dettagli dello stesso. Il contenuto del campo "Descrizione" NON va in SMS [1]
      • Il campo "Tipologia Evento" va riempito con "Eventi sismici"
      • Il Campo "Sottotipologia" è opzionalmente riempito con uno dei valori proposti
    • Nella scheda "Località"
  • In questo caso vanno specificati nel campo indirizzo la latitudine e la longitudine, cliccando su cerca verrà aggiunto in mappa il punto che si riferisce alle coordinate appena inserite.
    • Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare il Gruppo di destinazione
      • Nel caso in esempio: eventi con Magnitudo locale (Scala Richter) maggiore di 4.0, bisogne inserire
        • a) contatti sisma sms e mail di tutti i soggetti istituzionali (allegato 3) componenti del Sistema di protezione civile interessati.
        • b) contatti interni e dei Servizi provinciali del DRPC.
        • c) contatti degli Uffici di protezione civile dei Liberi Consorzi (ex Province).
        • d) contatti delle Prefetture.
        • e) comprendendo, in questa fase, tutti i comuni ricadenti nel raggio di 20 Km, fatte salve eventuali diverse direttive.
  • Nella scheda "Allegati" bisogna allegare l'Avviso di Rischio Sismico

L'avviso sarà costituito dai seguenti elementi: "Tipologia Sottotipologia , {data evento} {localizzazione "es: indirizzo"} LAT {00.000} LONG {00.000} {Oggetto "es: Sisma ML (0.0) prof. (000 km)"} {Istruzioni "es: NON AVVERTITO DALLA POPOLAZIONE, NESSUN DANNO"} {Organizzazione "es: Sala Operativa} {Operatore}"

Procedure successive all’emissione dell’avviso rischio sismico

Al verificarsi di nuovi eventi, nello stesso distretto sismico, i nuovi eventi dovranno essere elaborati ed indirizzati secondo le modalità sopra indicate


Ulteriori adempimenti

Qualora dopo l’Avviso di Rischio Sismico si verifichino ulteriori eventi, fermo restando quanto già previsto, verrà inviato, agli indirizzi di cui sopra, il seguente nuovo evento:

  • Va specificato:
    • Nella scheda "Generali"
      • Nel campo "Tipo di Comunicazione" scegliere "Informativa"
      • Il Campo "Stato", dato che si tratta di un evento con comunicazione di tipo "Informativo" specificare lo stato "In Gestione"
      • Nel campo "Istruzioni" indicare, VISTO IL PERDURARE DELL’ATTIVITA’ SISMICA NEL DISTRETTO SISMICO DI __________________ . SI INVITANO I SINDACI A MANTENERE ATTIVI I POC E/O COC PER FRONTEGGIARE EVENTUALI EMERGENZE. Sala Operativa 800404040
      • Il campo "Descrizione" va utilizzato per meglio specificare le caratteristiche del rischio sismico
      • Il campo "Tipologia Evento" va riempito con "Eventi sismici"
      • Il Campo "Sottotipologia" è opzionalmente riempito con uno dei valori proposti
    • Nella scheda "Località"
  • In questo caso vanno specificati nel campo indirizzo la latitudine e la longitudine, cliccando su cerca verrà aggiunto in mappa il punto che si riferisce alle coordinate appena inserite.

Allertamento del volontariato

Qualora venga disposto dal competente Servizio Regionale Volontariato e Formazione del DRPC l’allertamento del volontariato, dopo la validazione del Dirigente Generale, dovrà essere inviato ai contatti interni DRPC, ai Servizi Provinciali del DRPC e alle Associazioni di Volontariato il seguente evento:

  • Va specificato:
    • Nella scheda "Generali"
      • Nel campo "Tipo di Comunicazione" scegliere "Operativa"
      • Il Campo "Stato", dato che si tratta di un evento con comunicazione di tipo "Operativa" specificare lo stato "In Attesa"
      • Nel campo "Oggetto" indicare, A seguito degli ultimi eventi sismici verificatesi nel Distretto Sismico ______________________ le Associazioni di Volontariato della Provincia di ________________ sono allertate con tutti gli uomini mezzi ed attrezzature disponibili. Raccordarsi con i Servizi provinciali del DRPC. Sala Operativa 800404040
      • Il campo "Descrizione" va utilizzato per meglio specificare le caratteristiche del rischio sismico
      • Il campo "Tipologia Evento" va riempito con "Eventi sismici"
      • Il Campo "Sottotipologia" è opzionalmente riempito con uno dei valori proposti
    • Nella scheda "Località"
      • Va specificata la zona geografica di riferimento. E' possibile indicare un singolo punto e/o poligoni. E' possibile ricercare un indirizzo.
    • Nella scheda "Destinatari" bisogna selezionare Servizio Volontariato e Formazione.
    • Nella scheda "Organizzazioni di volontariato" bisogna selezionare tutte le organizzazioni di volontariato che si vuole coinvolgere nell'evento.
/incidents/add